Introduzione al corso e tipologia delle opere a cui ci si rivolge. Metodi di delivery. Esempi di lavori idraulici, stradali, aeroportuali, ferroviari, portuali e linee metropolitane. Le dighe (diverse tipologie). Nell’esempio di una centrale idroelettrica si valuteranno le sequenze costruttive ed in particolare le diverse fasi di deviazione ed invaso.
I casseri (fissi, rampanti e scorrevoli), la lavorazione e posa ferro, gli embedded, metodi di produzione, rasporto e posa del calcestruzzo, la vibrazione, il curing, i getti massa ed il controllo della temperatura,, il pre e post cooling. Le iniezioni di contatto nelle dighe, la prefabbricazione. La zonificazione delle dighe in terra, le CFRD, sequenza di lavoro e considerazioni climatiche, la compattazione.
Gli scavi e rivestimenti con TBM (varie tipologie), il NATM, D&B, il monitoraggio della geologia e delle filtrazioni. Ventilazione e norme di sicurezza.
Le cave e gli scavi di fondazione. Metodi di scavo in banco e profilatura: lo smooth blasting ed il presplitting. Il controllo delle vibrazioni. Tipi di esplosivi e detonatori EL e NONEL. La gestione degli esplosivi.
I cofferdams, il controllo delle acque, le opere di deviazione, il controllo delle infiltrazioni e delle sotto pressioni, lo slope support, le strade, le linee di trasmissione e di distribuzione di acqua e aria compressa.
I compiti, le più frequenti casistiche, il mix design, la permeabilità e la durabilità, la reazione alcali/aggregati, granulometrie, densità, il Proctor, il controllo dell’umidità. Il controllo materiali: ferro, cemento ed altri leganti, additivi.
TBM, Blondin, Jumbo, macchine di carico e di trasporto, track drills, impianti per la produzione di inerti, di calcestruzzi, per raffreddamento e macchine del ghiaccio. Tipologie e campi d’azione.
L’identificazione dei rischi, la loro valutazione basata sulla probabilità ed il possibile danno, la mitigazione dei rischi e li “emergency plans”, la raccolta dati e la loro condivisione.
Dalla WBS alle WBE: il riordino dell’offerta, il “Preventivo =” e le revisioni di Budget, l’acquisizione dei dati e la loro elaborazione. L’uso da parte del management e la responsabilizzazione dei responsabili dei lavori. L’interazione con il reparto contratuale e l’amministrazione. Esempi pratici.
Le nozioni di base, dalla contrattualistica internazionale ai finanziatori dei progetti; i contratti FIDIC, le analisi delle clausole delle forme più comunemente utilizzate (Red e Yellow book), i subappalti e i contratti di fornitura, aspetti giuridici rilevanti alla gestione del progetto, la disciplina in materia di lotta alla frode e alla corruzione, casi pratici e simulazioni.
L’esecuzione del progetto, dalla firma del contratto alla redazione del certificato finale. In particolare si valuteranno le fasi principali dalla mobilitazione alla consegna delle opere terminate. L’organizzazione della compagine nelle diverse tipologie realizzative. Gli organigrammi e le funzioni principali. Il lavoro di squadra, i punti di condivisione, la circolazione dell’informazione, il Document Control, le procedure, i Method Statements ed i Work Safe Methods. L’identificazione, la preparazione e la gestione delle Variations e dei reclami. L’alimentazione del Data Base aziendale.
Verranno illustrate prassi e procedure per la partecipazione ad una gara, dalla fase di prequalifica, all’offerta, fino all’aggiudicazione.
I temi affrontati in questa unità riguarderanno principalmente la gestione dei progetti e la gestione dei cantieri, insegnando i fondamenti del Program Management, anche attraverso case studies illustrativi, il ruolo dell’ICT nel settore delle costruzioni ed infine i Moduli del BIM (Design, Ingegneria Strutturale, Gestione del Cantiere, Impiantistica e del Project Management).
L'unità ha come scopo quello di avvicinare lo studente ai fondamenti dell'ingegneria gestionale. In particolare i focus saranno sulla contabilità esterna - bilancio con documenti correlati, operazioni elementari di contabilità, lettura del bilancio e degli indici -, su quella interna - controllo di gestione e principali tecniche, equilibrio di breve e analisi di break even. Si pone l'attenzione sulla valutazione degli investimenti - metodi di valutazione DCF e non DCF, flussi di cassa - sulla pianificazione della supply chain -logistica in uscita, produzione, valutazione dei fornitori e ciclo di pianificazione e controllo - e infine sulla gestione dei progetti - organizzazione per progetti, tecniche di controllo reticolari, pianificazione e ri-pianificazione.
Verranno illustrati i software Project e Tilos (sviluppo teorico ed esempi applicativi) e Primavera (sviluppo teorico ed esempi pratici).
DIREZIONE
prof.ssa arch. ing. Paola Ronca
tel: +39 02 2399 4381 |Â paola.ronca@polimi.it
SEGRETERIA DIDATTICA
dott. arch. Maria Grazia Mastrorillo
tel: +39 02 2399 4341 | mariagrazia.mastrorillo@polimi.it
INFO E ISCRIZIONI
dott. ing. Marco Zucca
tel: +39 02 2399 4341 | marco.zucca@polimi.it
CELLULARE 340 2628944