Autore: ing. Marco Mudoni
Relatori: ing. Paolo Cresci, Prof. Paola Ronca, ing. Alessandro Zichi
Azienda: BURO HAPPOLD
Master:Â Edifici e infrastrutture sostenibili a.a. 2014-2015
Gli edifici ad alta efficienza energetica o più comunemente definiti NZEB Near Zero Energy Building, sono il presente nel settore delle costruzioni. In Italia, precisamente in Lombardia a partire dal 1°Gennaio 2016, tutti gli edifici pubblici su cui sono previsti interventi, saranno ad Energia Quasi Zero.
Dâaltra parte, sta sempre prendendo piede la certificazione energetica ed ambientale degli edifici, come attestazione internazionalmente riconosciuta per individuare la qualità degli interventi edificatori.
Il lavoro di tesi dellâing. Mudoni illustra il progetto RSI a Gurgaon, uno dei complessi più performanti dal punto di vista energetico ed ambientale in India, grazie agli obiettivi di alto livello del progetto, come la autosufficienza di energia elettrica e la certificazione LEED Platinum.
Le realtà in rapida evoluzione come il contesto di inserimento dellâintervento, hanno gravi problemi infrastrutturali, dallâassenza della rete gas, acqua agli scarichi per gli edifici, alta frequenza di blackout temporanei di fornitura di energia.
Ecco che si sviluppa lâidea di creare un esempio di Near Zero Energy Building, in cui lâenergia è prodotta in situ, il 100% dellâacqua piovana è recuperata, il 100% delle acque reflue vengono trattate in loco, ad alta frequenza di blackout temporanei di fornitura di energia elettrica e nessuna disponibilità rete idrica.
Lâimpostazione della progettazione sostenibile proposto da Buro Happold, è stato sviluppato seguendo lâapproccio MEAN>LEAN>GREEN. Il processo progettuale parte dal luogo e dalle condizioni ambientali locali onde ridurre le esigenze energetiche attraverso la progettazione passiva ottimizzando gli aspetti legati allâorientamento, la forma e la volumetria. La seconda fase di progettazione, è legata al settaggio della temperatura, della ventilazione, lâigrotermia, nonché lo studio di sistemi di recupero di calore / raffrescamento.
L’ultimo passo, è stato quello di dimostrare che tutta lâenergia necessaria è a basse emissioni di CO2.
Tutte le soluzioni sono state studiate in modo integrato con le strutture in modo da ottimizzare le soluzioni con lâiterazione Efficienza-Impianto-Strutture.