AUTHOR: Niccolo Ciaccheri, Massimo Loia
TUTORS: Alessandro Zichi e Stefano Carera
INTERNSHIP: Tecnicaer Engineering Srl
MASTER: Master in âBIM Managerâ a.a 2020/21
Lo sviluppo crescente di sistemi Building Information Modeling (BIM) ha reso possibile lâintegrazione di informazioni di diversa natura ed il loro utilizzo sinergico nellâattività di progettazione, costruzione e gestione dellâedificio. Questo ha consentito di virare verso un approccio estremamente collaborativo, incentrato per l’appunto sui modelli, tra i professionisti coinvolti nella filiera, che mira a migliorare le attività di progettazione, costruzione e gestione del ciclo di vita di tutte le risorse che costituiscono lâambiente costruttivo, sfruttando informazioni sempre coordinate, aggiornate ed accessibili, allâinterno di un unico ambiente digitale integrato. Partendo da questa premessa risulta ovvio che il BIM ha la necessità di evolversi anche allâinterno di realtà che operano con modalità consolidate in ambito BIM, cercando di trovare, nel tempo, sempre maggiori soluzioni di connessioni rispetto al mercato che, per sua natura, è in continua evoluzione.
In questo lavoro di tesi svolto nellâambito del master âBim Manager della scuola Fratelli Pesenti si affronterà il tema del Building Information Modeling allâinterno di una società di progettazione architettonica ed impiantistica (Tecnicaer Engineering), fornendone una panoramica  circa processi e applicazioni. Verranno individuati i vantaggi che tale sistema di gestione può offrire agli stakeholder del mondo delle costruzioni nellâambito di un appalto pubblico, sin dalle prime fasi di partecipazione al bando di gara, alla contrattualizzazione dellâintervento, fino allo sviluppo della progettazione esecutiva dellâopera. In questa trattazione nello specifico verrà esposto il lavoro svolto durante il periodo di stage, ovvero il progetto di un nuovo padiglione allâinterno del presidio ospedaliero E.Profili di Fabriano, frutto di un lavoro congiunto di condivisione delle scelte fra i Progettisti e la Stazione Appaltante, con una costante interazione con la Direzione Generale, la Direzione Sanitaria, la Direzione tecnica e tutti gli attori coinvolti. Saranno individuate puntualmente le difficoltà riscontrate in un processo nuovo per lo studio e nel confronto e nella collaborazione con realtà quali partner aziendali, studi di progettazione e la stessa stazione appaltante, non ancora pienamente operanti in ambiente BIM, ma anche e soprattutto i vantaggi e i traguardi raggiunti. Va sottolineato come la progettazione in ambito sanitario-ospedaliero sia caratterizzata da unâestrema complessità data da aspetti architettonici ed energetici molto peculiari, ma in particolar modo dalla attenta progettazione di impianti e arredi speciali, ed è quindi risultato evidente come lo sviluppo ed il coordinamento della commessa in BIM siano stati chiave di svolta per permettere unâorganica gestione delle fasi e delle figure coinvolte per il raggiungimento degli obbiettivi prefissati.
FOR INTERNATIONAL STUDENTS:
The development of BIM has made possible to integrate a different kind of information and their synergistic use in the design, construction and building management. This has allowed us to turn towards an extremely collaborative approach, focused precisely on models, among the professionals involved in the supply chain, which aims to improve the design, construction and management of the life cycle of all the resources that make up the constructive environment, exploiting information that is always coordinated, updated and accessible, within a single integrated digital environment. Starting from this premise, it is obvious that BIM needs to evolve even within realities that operate with consolidated methods in the BIM field, trying to find, over time, more and more connection solutions with respect to the market which, by its nature, is constantly evolving.
The thesis work, as part of the Master “Bim Managerâ of Fratelli Pesenti school, was developed at Tecnicaer Engineering S.r.l, provides an overview of all processes and applications in the BIM field. The advantages that this management system could offer in the construction world to all the stakeholders in a public contract contest will be identified, from the earliest stages of the tender participation, to the contracting, up to the development of the executive design of the Opera.
Specifically, this discussion will show the work carried out during the internship period, that is the design of a new pavilion inside the E. Profili hospital in Fabriano, the result of a joint effort to share the choices between the Designers and the Contractors, with the constant interaction of these three Management kind, Health and Technical one and all the actors involved in it.
It should be emphasized that the design in the healthcare-hospital field is characterized by an extreme complexity given by very peculiar architectural and energy aspects, but in particular by the careful design of special systems of installations and furnishings, and it is therefore evident how the development and coordination of the project in BIM have been a turning point to allow an organic management of all the phases and the figures involved in order to achieve the final goal.