AUTORE: Vincenzo Daniele Fleri
TUTORS: Ing. Alessandro Zichi, Ing. Innocenzo Pochiniri
AZIENDA: Myrtha Pools
Master: Master in âBIM Managerâ a.a. 2018/2019
La digitalizzazione del settore delle costruzioni è un fenomeno globalmente in atto e un ruolo da protagonista in questa trasformazione spetta alle aziende produttrici di elementi di fabbrica e componenti edilizi.
Lâimplementazione di metodi digitali maggiormente efficienti per la comunicazione con partner e interlocutori esterni ha rappresentato una componente ânuovaâ allâinterno dei processi aziendali di Myrtha Pools, azienda multinazionale market leader globale nella progettazione, produzione e installazione di piscine in acciaio inossidabile.
Il BIM, inteso come strumento per avere unâinterazione sulle basi di modelli digitali contenenti informazioni sia spaziali che qualitative è stata una sfida affrontata dallâufficio tecnico dellâazienda: la mole annuale di progetti, nelle grandi aziende, comporta la necessità di dover interagire con numerosi attori di vario tipo in paesi con livelli di maturità BIM differente e in particolare rende necessario il confronto con vari BEP e con numerosi CDE di commessa. Lâadozione della metodologia BIM allâinterno dellâazienda ha quindi migliorato in modo sostanziale la capacità di comunicazione dellâufficio tecnico con lâesterno, mettendo in contatto i modelli provenienti dallâesterno con il modello costruttivo perfettamente corrispondente a quanto prodotto dalle macchine punzonatrici e piegatrici.
Ulteriori passi in avanti possono compiersi per migliorare e completare il processo BIM: coinvolgere lâintero processo delle piscine prodotte, dalla fase di procurement a quella di facility managment in modo da cercare di abbracciare lâintero lifecycle delle vasche, portando fuori dallâufficio tecnico il modello BIM e utilizzandolo per tutte quelle attività di processo necessarie e funzionali allâattività dellâazienda.